Sei italiani su dieci usano elettrodomestici a basso consumo energetico e fra i comportamenti per evitare il dispendio di energia i più comuni riguardano azioni di buon senso, come evitare di lasciare le luci accese, impiegare lampade a basso consumo e utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza energetica nelle fasce serali. Questi sono i dati principali emersi dalla ricerca “Sviluppo delle fonti rinnovabili, risparmio ed efficienza energetica” realizzata dall’Osservatorio Ires in collaborazione con alcune associazioni dei consumatori (Cittadinanzattiva, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Federconsumatori).Secondo lo studio, realizzato su un campione di mille persone, più della metà degli intervistati (51,2%) dichiara di attribuire molto valore al tema dell’energia e il 41,5% ritiene sia molto importante ridurre i consumi energetici. Inoltre, il 76% dichiara di adottare in famiglia comportamenti per ridurre il consumo di energia: attenzione particolarmente diffusa fra le donne, le persone adulte (con un’età compresa fra 35 e 54 anni) che dispongono di un più elevato titolo di studio (l’81% dei laureati e il 77% dei diplomati) e di un maggior reddito disponibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it