Cellularline, che ha adottato lo status di Società Benefit, ha migliorato le performance ESG in tutte le aree e proseguito il percorso verso un modello di business sostenibile, inclusivo e capace di generare impatti positivi su scala ambientale e sociale
Il suo quinto ESG Report fotografa risultati senza eguali ottenuti dalla società nel corso del 2024, in ambito ambientale, sociale e governance.
Secondo il metodo di misurazione adottato da B Lab – l’organizzazione non profit che certifica le B-Corp a livello mondiale, il punteggio BIA complessivo di Cellularline Spa, è salito da 78,7 nel 2023 a 88,5 nel 2024, segnando un +9,8 punti in un solo anno.
In miglioramento tutte le aree di valutazione, a dimostrazione della crescente maturità e integrazione delle logiche ESG nei processi aziendali. Dalla strategia alla realtà: i progetti concreti
Il Report si sviluppa attorno a tre direttrici strategiche – Transizione Ecologica, People Care & DE&I e Change System – che guidano l’azione del Gruppo su sei aree tematiche: Governance, Persone, Comunità, Fornitori, Ambiente e Clienti. In ambito ambientale, nel 2024 è proseguita l’estensione dell’utilizzo di materiali riciclati nei prodotti e nel packaging, con il consolidamento della linea BECOME, realizzata in plastica riciclata e confezionata in carta certificata FSC. Un ulteriore passo verso un approccio sempre più circolare alla progettazione e alla distribuzione.
Sono stati inoltre riconfermati progetti ad alto valore ambientale come 1% for the Planet e Oasi Cellularline, sviluppata in collaborazione con 3Bee, che contribuisce alla tutela di oltre 300.000 api e alla salvaguardia della biodiversità. In continuità con l’anno precedente, parte delle emissioni generate è stata compensata tramite l’acquisto di crediti di carbonio, per un totale di 500 tonnellate di CO₂ equivalente, a conferma dell’impegno verso un impatto ambientale sempre più contenuto.
Infine, il 2024 ha visto un ulteriore rafforzamento delle iniziative per la mobilità sostenibile, con l’introduzione di incentivi per il trasporto pubblico e il carpooling e il lancio di una WebApp aziendale per monitorare gli spostamenti casa-lavoro. Uno strumento utile per misurare il risparmio di CO₂ e favorire scelte di mobilità più consapevoli.
Sul fronte People & Community, l’impegno si è tradotto in 2.357 ore di formazione erogate (in deciso aumento rispetto alle 820 del 2023), nell’avvio dell’Academy interna in partenza nel 2025 e nel consolidamento delle iniziative di welfare, smart working e ascolto attivo. Prosegue la collaborazione con realtà come Fondazione Libellula, TEDx Reggio Emilia, GAST Onlus, Dynamo Camp, UNORA, Grade Onlus.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it