Smartphone: Canalys prevede + 4% in Europa nel 2024

Nel III trimestre le spedizioni sono scese solo del 6% rispetto all'anno precedente. Samsung perde in volumi ma ottiene l'ASP migliore di sempre
||||||
 
Canalys prevede che il mercato europeo degli smartphone crescerà del 4% nel 2024. Un ciclo di aggiornamento dei dispositivi di fascia media acquistati nel 2020 e nel 2021 dovrebbe offrire un’opportunità ai venditori nella prima metà dell’anno.
Il III trimestre 2023 con 32 milioni di smartphone consegnati ai distributori segna con un -6% il decimo trimestre consecutivi di contrazione del mercato in volume 
 
Nella classifica dei fornitori, Samsung è rimasta al primo posto con una quota di mercato del 35%, nonostante le sue spedizioni siano diminuite del 6% su base annua. Apple si è classificata al secondo posto con una quota del 22% e un calo del 13%, parzialmente compensato dalla forte performance dell’iPhone 15.
|||
Il declino di Samsung è dovuto alla serie A di fascia bassa, a cui l’azienda ha tolto priorità, concentrandosi su  obiettivi di fatturato e redditività. Questo passo ha portato Samsung al suo Average selling price trimestrale più alto di sempre in Europa, fortemente supportato dalla crescita annua del 38% delle spedizioni di pieghevoli insieme alle robuste prestazioni delle serie A e S di fascia media.
L’allontanamento di Samsung dalla fascia bassa ha creato opportunità per Xiaomi, arrivata terza nella classifica con una crescita annuale piatta, in miglioramento dopo sei trimestri consecutivi di declino. Ciò è avvenuto grazie alla forte crescita nell’Europa centrale e orientale con i modelli Redmi e Redmi Note 12. Motorola ha continuato i suoi progressi in Europa e ha aumentato le sue spedizioni del 30% su base annua, ottenendo la migliore performance trimestrale come parte di Lenovo.
Data la cautela dei consumatori nella spesa di quest’anno, i fornitori sono sperando nell’emergere di acquirenti che hanno ritardato gli acquisti per offerte e promozioni allettanti durante la stagione dello shopping natalizio. Tuttavia, la redditività è fondamentale per tutti gli attori e, di conseguenza, i consumatori dovrebbero essere consapevoli degli occasionali sconti falsi in un’intensa concorrenza sui prezzi e sugli sconti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it