Bonus Arredo per i giovani: le detrazioni passano da 8 a 16 mila euro

La detrazione del bonus Arredo per le giovani coppie sale da 8 a 16 mila euro. Questo infatti è l’emendamento approvato dalla commissione Bilancio del Senato, dove è in discussione il ddl Stabilità 2111. Ciò significa che alla discussione in aula, prevista per la prossima settimana, il bonus Arredo arriverà con le seguenti caratteristiche: i beneficiari sono le coppie, sposate o conviventi da almeno tre anni, nelle quali almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni, e che acquistano la prima casa. Costoro avranno diritto a una detrazione del 50% per un massimo di spesa di 16 mila euro effettuata per l’acquisto di mobili e arredo per la prima casa. Tali detrazioni, da ripartire in 10 anni, non sono cumulabili con il bonus Mobili, legato alle ristrutturazioni.

Si tratta dell’unico emendamento approvato relativo all’articolo 6 del ddl Stabilità 2111, quello dedicato alle “Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto mobili”. Non sono infatti passati numerosi emendamenti relativi all’articolo 6, tra cui quello che intendeva includere nella detrazione i grandi elettrodomestici a basso consumo energetico, per rendere omogenei il bonus Mobili e il bonus Arredo. Ecco alcuni altri emendamenti respinti: estendere il bonus Arredo anche alle coppie in affitto, a tutti gli under 35 e non solo alle coppie, portare la soglia a 30 anni anziché 35, a 40 anziché 35, passare da 8 a 20 mila euro di detrazione.

Si attende dunque la discussione in aula per vedere se queste ultime proposte verranno riportate all’attenzione dei senatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it