Di seguito un estratto dell’articolo apparso sul numero di gennaio-febbraio di Uptrade La versione digitale della rivista è disponibile gratuitamente su Apple Store, o Google Play. Altrimenti scaricala da qui.
Immaginiamo di entrare nelle case di tutte le famiglie italiane. Cosa troviamo? Prima di tutto una vera marea di schermi: 120 milioni in totale. La media sfiora quindi le due interfacce pro capite o 5 per ogni nucleo familiare. Il dato emerge dal Quinto Rapporto Auditel- Censis,
Quasi due televisori per famiglia.
Il numero di televisori presenti nelle famiglie italiane non è aumentato sostanzialmente negli ultimi 5 anni: erano 42,7 milioni nel 2017, sono 42,9 milioni oggi: lo 0,5% in più. Del resto non si vede come potrebbe crescere in modo più deciso: ogni famiglia ha almeno un televisore. Per la precisione 9 milioni di nuclei hanno un solo apparecchio, 9,5 milioni ne hanno 2; 3,3 milioni ne possiedono tre e non mancano un milione di famiglie che ha in casa 4 o più apparecchi televisivi.
Un parco smart.
Negli ultimi due anni è avvenuta però una sostanziale evoluzione nella qualità se non nella quantità del parco televisori. Se nel 2017 solo 5,4 milioni di apparecchi erano classificabili come ‘smart Tv’, nel 2022 ci sono 18,4 milioni di smart TV nelle case degli italiani, che rappresentano il 42,9% delle TV presenti; di queste, oltre 10 milioni sono state acquistate negli ultimi tre anni e per circa 1 milione e 700.000 è stato utilizzato uno dei bonus previsti. Detto in altro modo: se cinque anni fa una famiglia su quattro possedeva la smart TV, oggi è nelle case del 55,6% delle famiglie italiane, più di una ogni due. Non tutte le famiglie però utilizzano l’apparecchio al meglio delle sue possibilità e questo spiega perché le smart TV effettivamente collegate al web siano solo 14,8 milioni: il 34,6% del totale delle televisioni presenti.
Italiani sempre più connessi.
Anche se teoricamente la smart tv rappresenta una interfaccia perfetta per accedere a contenuti veicolati via web, per gli italiani internet significa PC e –sempre di più – smartphone. Da qualche tempo i cellulari hanno superato i televisori nella classifica degli strumenti elettronici più presenti nelle case degli italiani che utilizzano 48 milioni di smartphone, aumentati di oltre 6 milioni dal 2017 a oggi. Praticamente ogni italiano ha in mano un cellulare, considerando che la popolazione italiana di età compresa fra 14 e 90 anni è di 51 milioni di persone. Il lockdown ha aumentato il parco installato di pc fissi e soprattutto portatili che sono 20,7 milioni, in crescita del 7,6% negli ultimi cinque anni, e i tablet, che sono 7,7 milioni e sono cresciuti solo del 4,4% dal 2017 ad oggi. In totale le famiglie italiane hanno a disposizione 93,2 milioni di dispositivi connessi ad internet all’interno delle abitazioni. Nel 2017 erano poco meno di 74 milioni. In cinque anni ci sono circa 20 milioni di device connessi in più.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it