La commissione Territorio Ambiente e Beni Ambientali del Senato, in collaborazione con Ecodom, ha presentato ieri un convegno sull’arte del riciclo inaugurando l’opera di Michelangelo Pistoletto “I Temp(l)i che cambiano”, che resterà esposto fino al 28 maggio nel cortile del Palazzo della Sapienza. È stata l’occasione per sottolineare l’importanza dell’entrata in vigore anche in Italia, dal prossimo 18 giugno, dell’obbligo di “ritiro 1 contro 1” da parte dei negozianti. “I cittadini avranno quindi a disposizione un’ulteriore modalità per attuare un comportamento ambientalmente corretto, dando così vita a un modello virtuoso che ha dimostrato in molti altri Paesi europei la sua efficacia” ha affermato Piero Moscatelli, presidente di Ecodom. Nei primi quattro mesi del 2010 Ecodom ha raccolto in Italia circa 25 mila tonnellate tra frigoriferi, condizionatori, scaldacqua, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe, ricavandone oltre 16 mila tonnellate di ferro, 464 tonnellate di rame e 2 mila tonnellate di plastica, riducendo l’emissione di CO2 di circa 453 mila tonnellate. Secondo i dati di Ecodom, utilizzare materie derivanti dal riciclo di 25 tonnellate di elettrodomestici comporta un risparmio energetico di oltre 51 milioni di kW/h rispetto a materie prime vergini.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it