Apple Store Milano, “progetto ambizioso e di grande respiro internazionale”

A fine dicembre sono state approvate le linee guida sul nuovo Apple store di Milano, che sarà realizzato in piazza Liberty. «È un progetto ambizioso e di grande respiro internazionale che consegnerà alla città un nuovo luogo per i milanesi e per i visitatori» ha commentato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran «L’apertura di uno dei brand più prestigiosi a livello mondiale, inoltre, dimostra la grande attrattività che Milano rappresenta in questo momento e rafforza ulteriormente il ruolo della città quale vetrina internazionale e polo attrattore culturale ed economico».

Tra gli oneri che Apple dovrà adempiere ci sono il versamento al comune meneghino di una tantum, di oltre 768 mila euro, per rifondere i costi che l’Amministrazione milanese aveva sostenuto nel 2013 per il rifacimento di Piazza Liberty, oltre a 127 mila euro ogni anno per l’uso della piazza. Inoltre il colosso di Cupertino, insieme all’Immobiliare cinematografica dovranno eseguire a proprie spese la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutta l’area e installare un piezometro, un dispositivo per monitorare l’andamento della falda in corrispondenza della piazza, con obbligo di rendiconto semestrale al Comune.

Apple dovrà anche organizzare otto eventi pubblici gratuiti di alto profilo culturale concordati con il comune e proporne altri quattro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it