Apple ha presentato in anteprima lo store di Piazza Liberty a Milano, con il quale il colosso di Cupertino porta per la prima volta in Italia l’ultima concezione del design retail di Apple. A pochi passi da Corso Vittorio Emanuele, una delle vie pedonali più frequentate di Milano, i visitatori vedranno una scenografica fontana in vetro che funge da ingresso al negozio e da sfondo al grande anfiteatro all’aperto. La piazza, che Apple ha pensato come un luogo di eventi culturali, rimane aperta al pubblico 24 ore su 24 e ospiterà iniziative speciali tutto l’anno. Scendendo la scalinata ci si trova di fronte a uno spazio espositivo di 600 mq suddivisi in cinque corridoi per quattro file con i tradizionali tavoli di legno chiaro sui quali sono esposti i prodotti del brand di Cupertino. Oltre al negozio c’è un altro spazio di servizio di circa 350 metri quadrati dedicato a magazzino, uffici e spazi per i dipendenti. Si viene accolti da un team di 230 dipendenti altamente qualificati, molti dei quali provenienti dagli Apple store di tutto il mondo. Oltre ai prodotti della mela sono esposti anche i device delle altre marche che dialogano con l’ecosistema Apple, come i sistemi di illuminazione smart di Philips, oppure gli strumenti healtcare di Nokia, o ancora lo spazzolino connesso di Colgate (tutti prodotti del resto già presenti sullo store online di Apple). Apple Piazza Liberty apre al pubblico giovedì 26 luglio alle 17 e sarà operativo tutti i giorni dalle 10 alle 21.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it