Si aprono oggi le porte della nuoca location di Apple in Via del Corso, a Roma: è il 17esimo negozio in Italia. Lo store ripristina nella sua bellezza il grande Palazzo Marignoli, rendendo omaggio alla ricca storia artistica e culturale della città di Roma. Oltre a farne uno dei progetti di restauro più significativi, realizzati da Apple.
Made in Rome
Apre portando con sé una novità assoluta, Made in Rome. Il primo programma Today at Apple pensato per fornire alla prossima generazione di ragazze e ragazzi romani ispirazione, competenze e strumenti per esplorare le loro passioni.
Apple ha creato sessioni guidate da un gruppo di oltre 40 artisti locali che operano nei campi della musica, dell’arte e del design, della creazione di contenuti e dei video. L’obiettivo è quello di sostenere le comunità locali della città nei corso dei prossimi mesi. Quando verranno ripristinate le sessioni in presenza, il nuovo store ospiterà anche sessioni gratuite Today at Apple. Gli argomenti spaziano dalla fotografia, all’arte, al design e altro ancora.
Deirdre O’Brien, Senior Vice President Retail + People di Apple
“Non vediamo l’ora di iniziare un nuovo capitolo a Roma con l’apertura di Apple Via del Corso. Il nuovo negozio rappresenta una celebrazione dell’unicità della storia artistica e culturale di Roma; speriamo di ispirare la creatività nella comunità locale con il nostro programma Made in Rome e con le future sessioni di Today at Apple”.
Il negozio, l’arte e la storia
Il negozio si sviluppa intorno a un’elegante corte con alberi di canfora, che è il cuore verde del palazzo, reminiscenza dello storico monastero di Santa Maria Maddalena delle Convertite. Al primo piano, quattro porte danno accesso a una terrazza esterna, che si ispira alle terrazze romane e si affaccia sulla corte. Una volta all’interno, i visitatori troveranno uno scalone monumentale risalente al 1888, restaurato nei suoi dettagli originali in marmo di Carrara di provenienza locale.
Al piano superiore, il Forum occupa lo spazio che un tempo era la sala da ballo del palazzo del Marchese, e che sarà il luogo destinato ad ospitare le sessioni Today at Apple. Adiacente al Forum c’è uno spazio dedicato al supporto Apple e al Genius Bar, dove un team di restauratori ha lavorato migliaia di ore per ripristinare il soffitto dipinto a mano con motivi geometrici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it