Anie e Federcomin: Banda larga tecnologia emergente

Federcomin (Federazione delle aziende di telecomunicazioni, radiotelevisione ed informatica) ed Anie (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche) hanno presentato nella mattinata di ieri a Roma il VI Rapporto “E-family 2005”, realizzato sulla base di una ricerca svolta da Niche Consulting tra 2003/04.I dati hanno fatto riscontrare un’inversione di tendenza rispetto agli anni passati, con la crescita del Pc del 5,3% e di Internet del 3,7% per Internet, contro rispettivamente il 14% e il 15,6% degli anni 2001//03. Rallentano anche Tv satellitare e Pay-Tv con un +16% e un +8,5% (contro i precedenti +18,8% e +13,2%). Se la curva di crescita della rete ha subito un rallentamento, è invece raddoppiata la banda larga che ha raggiunto, a giugno 2004, i 2 milioni di collegamenti con un +89,8.La diffusione di elettrodomestici quali la lavastoviglie e il forno a microonde si mantiene agli stessi livelli ai quali si era assestata nel 2003, mentre la diffusione della console videogiochi è scesa del 2,5%. Conferma il suo rallentamento la diffusione del cellulare passando dal +19,6 (dati 1999/03), a +7,9 (dati 2001/03), fino a +5,1% dell’ultima rilevazione, mentre fotocamere digitali, Dvd-player e condizionatori sono cresciuti rispettivamente del 48,5%, 48,1 e 21,7%.Sulla base del Rapporto, il profilo delle E-family italiane si presenta tecnologicamente alla pari con quelle dei Paesi più avanzati, con un’elevata propensione di spesa per le piattaforme digitali, privilegiando però le soluzioni low cost.Le famiglie italiane restano comunque “spaccate” sul grado di informatizzazione. Infatti solo il 52% delle famiglie possiede un Pc a casa e solo i due/terzi di queste dispone di un collegamento Internet. Sono le casalinghe e gli over 60 anni a fare un uso minimo di tecnologie digitali, mentre la maggior informatizzazione è direttamente proporzionale al livello di scolarizzazione. Sulle differenze territoriali lo studio conferma le tendenze degli anni scorsi con un ritardo maggiore del Sud.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare uptradebiz.it